L’improvvisazione poetica nell’Italia del Settecento. Un catalogo par Marco Capriotti
Nous avons le plaisir de vous annoncer la publication de cet ouvrage :
Marco Capriotti, L’improvvisazione poetica nell’Italia del Settecento. Un catalogo, Roma, Accademia dell’Arcadia, 2022 (publication en accès libre)
Il Catalogo che qui si presenta consiste in una raccolta di testimonianze sul fenomeno dell’improvvisazione poetica di marca colta nell’ambito del Settecento italiano. Il volume fa seguito al mio L’improvvisazione poetica nell’Italia del Settecento. La storia e le forme e va inteso come un suo complemento irrinunciabile: entrambi sono infatti frutto di un unico lavoro di tesi di dottorato, svolto presso l’Università degli Studi di Siena in cotutela con Sorbonne Université (Paris IV). Il Catalogo, cui spesso rimanda La storia e le forme, vuole raccogliere a beneficio degli studiosi, così come dei curiosi e degli appassionati, le tracce lasciate su carta da coloro che ebbero l’occasione di assistere a questo fenomeno, quasi del tutto italiano, caratteristico della società e della cultura letteraria del Settecento. Un fenomeno le cui produzioni, affidate alla viva voce dei performers, ai loro corpi e alla loro presenza scenica e, pertanto, intrinsecamente occasionali e caduche, ci sono pervenute spesso soltanto per vie indirette, tramite resoconti del pubblico,
articoli di giornale, descrizioni parziali, frammenti di testi frettolosamente trascritti, magari di nascosto, durante le esibizioni, e così via. D’altro canto, le fonti che riportano notizie sul fenomeno dell’improvvisazione, com’è noto, sono numerose: può trattarsi di testi anche celeberrimi, come i Comentarj di Giovan Mario Crescimbeni o la Storia e ragione d’ogni poesia di Francesco Saverio Quadrio; o famosi resoconti di viaggio come le Historisch-Kritische Nachrichten von Italien di Johann Jakob Volkmann, il Voyage
d’un Français en Italie di Joseph Jérôme de Lalande, le Lettres d’Italie di Charles De Brosses; o autobiografie, come le Memorie di Lorenzo Da Ponte, le Memorie inutili di Carlo Gozzi, i Mémoires di Carlo Goldoni. Anche le fonti manoscritte, come gli epistolari e i diari, sono talvolta ricche di informazioni su chi improvvisava, dove e come; in quanto scritture private esse sono anzi lo spazio privilegiato per la descrizione delle performances, e forniscono non di rado un punto d’osservazione meno retorico, più critico, o
semplicemente più minuzioso delle reali sessioni d’improvvisazione poetica.
Non bisogna poi dimenticare che una consistente diffusione del discorso sulla viii l’improvvisazione poetica nell’italia del settecento
poesia estemporanea fu determinata dalla celebrazione pubblica di due incoronazioni poetiche capitoline, uniche dopo il precedente petrarchesco del 1341, tributate proprio a due poeti estemporanei, il senese Bernardino Perfetti, tra gli Arcadi Alauro Euroteo, nel 1725, e la pistoiese Maria Maddalena Morelli, in Arcadia Corilla Olimpica, nel 1776: un’eco, quella delle due coronazioni, che risuona ancor oggi, suscitando curiosità e interesse da parte degli storici della società e della cultura settecentesca.
Creare, dunque, una raccolta di testimonianze per un fenomeno tanto sfuggente è utile non soltanto a favorire la riscoperta di alcuni personaggi minori, e non per questo meno interessanti di altri; ma anche a dare un quadro delle reali proporzioni del fenomeno nel corso del secolo, nonché della percezione che di esso ebbero i contemporanei; giacché molto spesso il nostro sguardo fatica a cogliere quale fosse la realtà sociale di un mondo tanto contraddittorio come quello dell’età dei Lumi. In questo quadro la prospettiva microstorica, che si concentra sulla vicenda del singolo personaggio, è importante quanto quella macrostorica, che osserva il fenomeno nella sua totalità. Per questa ragione, il Catalogo è suddiviso in due sezioni: l’una di Testimonianze sull’improvvisazione e l’altra di Schede sugli improvvisatori. Per i criteri d’inclusione delle testimonianze, di trascrizione dei testi, di
setacciamento delle fonti e per ogni altra informazione di natura tecnica e redazionale sul Catalogo si rimanda alla successiva Nota metodologica.
I riscontri non mancano, e metterli insieme può aiutare a fare chiarezza su un fenomeno tanto sfuggente quanto affascinante. Ecco, allora, che un catalogo di testimonianze settecentesche sulla poesia estemporanea colta in Italia, se guardato dalla giusta prospettiva, può trasformarsi in un corpus utile a investigare una piega refrattaria della storia, a rintracciare i percorsi e i meccanismi dei mezzi di comunicazione di un’epoca, di ri-produzione della sua cultura; con lo sguardo che si conviene a una società, com’è ancora quella
di ancien régime, in cui predomina la dimensione della «lecto-oralty», cioè, come Jack Goody l’ha definita in uno dei suoi ultimi lavori, uno stato di forte persistenza della «oral transmission in a society with writing»1 . D’altra parte, lo scopo di un Catalogo è quello di essere uno strumento a disposizione degli studiosi, in vista di ulteriori ricerche. Da questo punto di vista molto resterebbe da fare, a cominciare da un’estensione ancor più significativa delle fonti utilizzate, da una ricognizione ulteriore soprattutto della parte manoscritta e da scavi più approfonditi su singole figure di rilievo nel panorama dell’epoca. Per ora, basterebbe all’autore di aver fornito gli strumenti per contribuire
1. Jack Goody, Myth, ritual and the oral, New York, Cambridge University Press,
2010, p. 73.
a leggere la storia del Settecento da un’angolazione diversa, che permetta di
vedere, forse con maggiore evidenza, uno degli effetti più travolgenti che la
modernità ebbe sulla cultura di ancien régime: il passaggio da una poesia
intesa, forse non esclusivamente, ma di certo anche, come voce a una poesia
intesa sempre più come scrittura.
Voir la publication sur le site de l’éditeur
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
bussi (14 mars 2023). L’improvvisazione poetica nell’Italia del Settecento. Un catalogo par Marco Capriotti. PRITEPS. Consulté le 15 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ur30